12 Giugno 2015
Nonostante i numerosi problemi del nostro Bel Paese, le critiche a questa Esposizione Universale e mille dicerie, ho ancora molto orgoglio italiano che mi ha spinto prima di tutto a voler partecipare ad un evento mondiale organizzato da noi e in secondo luogo, appena entrata all’EXPO Milano 2015, visitare il Padiglione Italia. Collocato lungo il Cardo, la diagonale minore del rombo che costituisce il sito espositivo, il Padiglione si compone di 4 edifici (nei quali si trovano gli stand delle varie Regioni), Palazzo Italia, l’Albero della vita e Piazza Italia (il punto d’incontro tra Cardo e Decumano).
L’Albero della vita, davvero bellissimo, soprattutto alla sera con il suo spettacolo di luci e colori, simboleggia l’inizio del percorso. Le sue radici affondano infatti prima nel Palazzo Italia poi si estendono nelle altre aree disposte idealmente in 4 parti, divise al centro da Piazza Italia, in cui trovare ed assaggiare alcune delle eccellenze enogastronomiche Italiane: gelato, pizza, birra, vino, caffè, latticini e salumi.
Palazzo Italia: l’esposizione è stata elaborata dal direttore artistico Marco Balich ed interpretata architettonicamente dallo studio Nemesi. La struttura del Palazzo Italia trae ispirazione dalla natura, vuole essere una foresta urbana. L’intreccio di materiale che caratterizza l’esterno del padiglione rappresenta infatti le radici degli alberi; la costruzione è formata da uno speciale cemento biodinamico capace di catturare lo smog assorbendo inquinanti presenti nell’aria e trasformandoli in sali inerti, proprio come gli alberi assorbono anidride carbonica per trasformarla in ossigeno.
All’interno il percorso si snoda lungo 4 filoni narrativi:
All’interno del Palazzo Italia il visitatore è esposto ad altre esperienze tra cui la mostra dei mercati ortofrutticoli tramite webcam, laboratori di oltre 750 scuole, l’auditorium sede degli eventi e convegni sul tema EXPO Milano 2015 e infine la terrazza dove si trova il ristorante.
Mi è piaciuto? Il complesso del Padiglione Italia assolutamente sì, per Palazzo Italia mi aspettavo qualcosina in più vista l’ora e mezza circa di attesa per poter entrare. A presto con un breve racconto degli altri padiglioni che ho visitato il 2 giugno e di quelli che visiterò questa domenica. Vi darò anche le mie preferenze ovviamente!
Commenta il post