21 Agosto 2013
Sono da poco tornata dal mio weekend lungo a Firenze, una città che ho visitato già diverse volte e che riesce sempre a rapirmi gli occhi ed il cuore come fosse la prima volta. Firenze offre tantissimo sotto ogni punto di vista, consiglio a chi non l’ha mai vista di fermarsi almeno 5/6 giorni e magari invece di un hotel prendere in considerazione un comodo appartamento. Riguardo l’appartamento posso consigliarvi Go with Oh, un’azienda composta da un team dinamico ed internazionale che si occupa di fornire appartamenti turistici di qualità nelle principali città d’Europa. Per quanto riguarda invece i “must” da non perdere assolutamente a Firenze di seguito trovate il mio elenco.
Salita alla Cupola, progettata da Filippo Brunelleschi è la cupola più grande mai costruita senza l'impiego di centine per sostenere la muratura. Per arrivare in cima alla terrazza della cupola dobbiamo percorrere ben 463 scalini, che permettono durante il percorso di osservare da vicino l’interno della cattedrale e soprattutto uno dei cicli pittorici più grandi al mondo (3600 metri quadri) che ricopre le volte interne della cupola, opera del Vasari e di Federico Zuccari. La fatica della salita sarà insomma enormemente ricompensata.
Piazza del Duomo, dove spiccano i capolavori della Basilica di Santa Maria del Fiore, la Cupola, il Campanile di Giotto ed il Battistero di San Giovanni.
Giardino dei Boboli, uno degli esempi più importanti di giardino all’italiana nato come giardino granducale di Palazzo Pitti. Numerose sono le opere scultoree disseminate nel giardino tanto da essere stato definito un “museo a cielo aperto”.
Museo di Palazzo Vecchio e salita alla Torre, meraviglioso il salone dei 500 con le pitture di Vasari, all’interno del museo troverete la maschera mortuaria di Dante. Un po’ faticosa la salita alla torre di Palazzo Vecchio ma vi ripagherà di un panorama splendido.
Ponte Vecchio, il ponte più bello di Firenze dove l’arte orafa la fa da padrone.
Galleria degli Uffizi e Galleria dell’Accademia, agli Uffizi potrete ammirare i capolavori di Leonardo, Caravaggio, Botticelli e tanti altri mentre all’Accademia svetta l’opera meravigliosa di Michelangelo che lascia senza parole, il David.
Piazzale Michelangelo, si può raggiungere a piedi lungo un percorso scenografico salendo le scale da Piazza Poggi oppure in autobus prendendo il bus numero 12 o 13 dalla stazione Santa Maria Novella, da là su avrete una spettacolare visione sull’intera città.
Museo Nazionale del Bargello, al suo interno un’importante raccolta di sculture ed arti applicate, opere di Michelangelo, Donatello, Benvenuto Cellini, Giambologna, Ammannati e tanti altri grandi artisti del tempo.
Shopping, il triangolo della moda a Firenze si snoda tra via de’ Tornabuoni, via della Vigna Nuova e via dei Calzaiuoli.
Cucina e specialità tipiche, imperdibile una succosa fiorentina o la pappa al pomodoro il tutto accompagnato da un ottimo vino rosso come il Chianti.
Commenta il post
microsoft security help 05/10/2014 13:11
Viaggi e Ricette 05/10/2014 14:28